2021 Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta APS - Tutti i diritti riservati - Realizzazione grafica by Luciano Curtarello© - Rev.Luglio 2021|Mod. 001
Feurich
Karin
Nata a Lipsia in Germania, si sposa e vive
con la sua famiglia a Carimate (Co).
Riprendendo una naturale dote per la pittura,
nel 1998 s’iscrive all’Accademia di Brera
e frequenta il corso di pittura della Scuola degli
Artefici con la professoressa/pittrice Luciana
Manelli e termina con un Diploma.
Partecipa alle esposizioni del Gruppo Culturale
Pittori di Via Bagutta e del Naviglio.
Opera a Milano ed in Toscana, dove è impegnata
in numerosi programmi d’Arte, mostre personali
e collettive.
Biografia
&
Critica
Karin Feurich risveglia il suo istinto pittorico in modo
del tutto naturale, l’artista appare con l’esuberanza
pittorica che distingue le sue opere. Tratti carichi di
emotività espressiva, volutamente attenti al
particolare, che conducono la sua dimensione pittorica
in un universo multicolore, dove le sue deduzioni
assumono la forma desiderata, per dare vita a tratti
somatici con i segni dell’anima.
La sua pittura è ricca di impostazione tecnica ma
anche di una spiritualità culturale. Karin Feurich è
un’artista che sa bene la definizione del fare Arte;
quella cioè di agire in assoluta libertà, senza ruoli
prefissati ed accademistici, che a volte atrofizzano la
frizzante energia della creatività instintiva
Ennio Romano
Francesco Arcangeli, il grande storico dell’arte, ebbe a
scrivere a proposito di Giorgio Morandi che:”….L’arte,
prima che un momento autonomo e distinto dello
spirito umano è una traduzione ‘specifica’ e adeguata
d’una determinata concezione della vita generata da
un determinato esistere nella vita”. A me pare che
simile definizione sia estremamente adeguata e
calzante per definire, determinare e circoscrivere l’arte
pittorica di Karin Feurich che nei suoi eccellenti lavori
riesce a dar vita ad una propria personalissima,
poetica in quanto espressione di una concezione della
vita nata da un determinato, e tutto suo, modo di
proporsi e di porsi alla e nella vita. Da tutto ciò prende
vita una singolare creazione poetica nella quale la
brava pittrice, tedesca di origine ma oramai italiana
per adozioni e affetti, profonde i sentimenti più veri e
più intimi del proprio essere donna, e artista, riuscendo
a proporre una pittura di forte impatto estetico, di
gradevole piacevolezza e di sicura resa emotiva.
Karin Feurich, nei suoi bei lavori ad olio riesce a tal
punto ad immedesimarsi con quel particolare scorcio,
quella singolare luce, quel caratteristico paesaggio,
quella peculiare tonalità coloristica, da divenire essa
stessa parte integrante e sostanziale della propria
opera pittorica, da confondersi con quelle tonalità,
quelle luci, quelle poetiche presenze che la sua anima
riesce a cogliere, la sua mente a sintetizzare e la sua
mano a tradurre in colorate pennellate cariche di
partecipazione e amore. Insomma nella pittura della
Feurich si può cogliere la grande sensibilità dell’artista,
la partecipata commozione della donna, la sagace
perizia della pittrice in un fondersi e amalgamarsi di
emozioni, impressioni, considerazioni, desideri e
poetiche speranze.
Luciano Lerpri
Le
Opere
Web:
www.karin-feurich.com
Tel.
335 43 90 59
Titolo:
«Papaveri dei ricordi»
Dimensione opera:
cm 60x80
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 450,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Nata a Lipsia in Germania, si sposa e vive
con la sua famiglia a Carimate (Co).
Riprendendo una naturale dote per la pittura,
nel 1998 s’iscrive all’Accademia di Brera
e frequenta il corso di pittura della Scuola degli
Artefici con la professoressa/pittrice Luciana
Manelli e termina con un Diploma.
Partecipa alle esposizioni del Gruppo Culturale
Pittori di Via Bagutta e del Naviglio.
Opera a Milano ed in Toscana, dove è impegnata
in numerosi programmi d’Arte, mostre personali
e collettive.
Mostre collettive
1999 - Galleria GTL Ponte Chiasso
2000 - Galleria GTL Ponte Chiasso
2001 - Accademia di Brera - Milano : Mostra Parini
2002 - Gruppo Pittori Bagutta - Milano
2003 - Gruppo Pittori Bagutta - Milano
2004 - Gruppo Pittori Bagutta - Milano, antica
chiesetta di Baranzate e nella Fortezza medicea
di Cortona, Legnano : 1° concorso di pittura
2005 - Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio -
Milano, Legnano : 2° concorso di pittura
2006 - Galleria Minerva di Perugia; Gruppo Pittori
Bagutta e del Naviglio - Milano
2007 - Basilica di Santa Maria, sagrestia del
Bramante, Milano - Gruppo Pittori Bagutta
Galleria Chagall, Milano - Camminarte, Brunate
(CO) - Villa Igea, Locarno - Palazzo Cusani (MI)
2008 - Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio,
Milano - Asco Duomo
2009 - Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio,
Milano - Asco Duomo - Mostra «Centofirme»,
Lissone - Archivio del ‘900 (MI) - Mostra cafè
Gallery (MI) - Mostra Guicciardini (MI)
2010 - Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio,
Milano - Asco Duomo
2011 - Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio,
Milano - Asco Duomo - Galleria OpenArt (MI) -
Hotel Enterprise
2012 - Sondrio, Sala Comunale - Gruppo Pittori
Bagutta e del Naviglio, Milano - Crocifissione al
Cenacolo di Bagutta
2012 - 2015 - Mostre collettive a Milano e Torino
Mostre personali
2000 - Centro Arte e Cultura Sarteano (SI) -
Galleria GTL, Ponte Chiasso
2001 - 2002 - 2003 - Centro Arte e Cultura
Sarteano (SI)
2004 - «Arte Contemporanea», Fortezza medicea,
Cortona
2005 - Galleria Minerva (PG) - Torchio Carimate
con il patrocinio del Comune
2006 - «San Pietro» via Varese (MI) - «COVA», via
Montenapoleone (MI) 2016 - Galleria, c.so Porta
Ticinese (MI) a cura di Valentina Cavera
Concorsi e premi
2005 - 2° concorso di pittura a Legnano
2008 - Concorso per «VERGA», premio a Palazzo
marino (MI)
2009 - Concorso «Infortunio sul lavoro» - Premio
nazionale New Holland
2010 - Mostra «Ciclisti», aspettando il Giro d’Italia
a Bormio
Titolo:
«Fioritura incantevole»
Dimensione opera:
cm 30x40
Tecnica:
Acrilico su tela
Prezzo:
€ 200,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«Primavera»
Dimensione opera:
cm 120x60
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 550,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«I profumi di un giardino»
Dimensione opera:
cm 90x90
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 700,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«Ciliegie in fiore»
Dimensione opera:
cm 80x120
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 700,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«Le betulle»
Dimensione opera:
cm 70x90
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 500,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«I miei papaveri»
Dimensione opera:
cm 150x90
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 800,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«Una riserva naturale»
Dimensione opera:
cm 140x80
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 700,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«Una ricordo di Portofino»
Dimensione opera:
cm 120x60
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 550,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«Bosco d’Autunno»
Dimensione opera:
cm 140x60
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 600,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«Le damigelle»
Dimensione opera:
cm 80x100
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 600,00=
Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo:
«Fascino della donna sconosciuta»
Dimensione opera:
cm 50x70
Tecnica:
Olio su tela
Prezzo:
€ 500,00=
Richiedi altre informazioni all’artista